Protocollo di valutazione degli operatori del settore street-food

Street-food è un concetto ampio che racchiude sia la definizione di una specifica tipologia di alimenti sia il settore economico che ne è derivato. Il cibo di strada, o street-food, è un termine che fa riferimento a tutti gli alimenti già pronti per il consumo, alimenti venduti in strutture ambulanti o chioschi e che vengono consumati in strada; luogo deputato sia alla vendita che alla consumazione.

Il cibo da strada è un fenomeno presente da sempre in Italia e parte della nostra cultura enogastronomica e delle tradizioni locali. Piadina, Focaccia Genovese, Cecina, Lampredotto, Arrosticini, Panelle sono tutti esempi di prodotti tipici tradizionalmente consumati anche al di fuori dei locali commerciali.

Un patrimonio di storia e sapori da proteggere e valorizzare, promuovendo la conoscenza dei consumatori, dei produttori e degli street-fooder, i venditori.

Negli ultimi anni la globalizzazione ha provocato un peggioramento delle abitudini alimentari, attraverso il dilagare dei fast-food e del cibo standardizzato; cambiamenti che rischiano di far perdere le secolari tradizioni gastronomiche dei nostri territori.

A causa della polverizzazione dell’offerta, che vede un numero enorme di operatori di dimensioni spesso estremamente ridotte, finora vi è stato uno scarso interesse alla realizzazione di iniziative e indagini mirate, con la conseguenza che il settore manca di conoscenze e strumenti adeguati alla sua importanza e alle sue prospettive di crescita.

La definizione di un Protocollo di valutazione degli operatori del settore street-food si colloca in tale contesto. Il Protocollo consentirà di fornire uno strumento ed una base di valutazione degli operatori rispetto ad alcuni parametri essenziali, elementi necessari alla sicurezza dei consumatori, alla valorizzazione delle produzioni locali e alla tutela del lavoro degli operatori.

Lo Strumento di valutazione consentirà, inoltre, di monitorare e valutare l’andamento delle performance nel corso del tempo, evidenziando percorsi di crescita positivi e carenze degli operatori, e consentendo anche una comparazione territoriale dei risultati.

La definizione di un Protocollo di valutazione degli operatori costituisce uno degli strumenti e delle azioni messe in atto nell’ambito di una più ampia iniziativa rivolta al mondo dello street-food denominata FOSTER, «FOod STreet Research & Development».

FOSTER è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico che mira a promuovere la crescita e la valorizzazione del settore street-food e degli operatori economici che vi operano.

La conoscenza è alla base di ogni sviluppo e il sistema imprenditoriale va rafforzato facendo leva sull’eccellenza e sull’innovazione. L’introduzione di uno strumento oggi non presente qual è il Protocollo di valutazione rappresenta una importante opportunità di crescita per il settore e tutti i suoi stakeholder.

 

scarica il protocollo